Il processo di produzione di tubi luminosi senza soluzione di continuità differisce significativamente da altri tipi di tubi in acciaio inossidabile, in particolare tubi saldati, in termini di complessità, precisione e qualità del prodotto risultante. Comprendere queste differenze richiede un esame dei processi chiave coinvolti in ciascun tipo e dei vantaggi conferiti dalla varietà senza soluzione di continuità, che è una scelta preferita in numerose applicazioni ad alta richiesta.
I tubi senza soluzione di continuità luminosi in acciaio inossidabile vengono prodotti disegnando una billetta solida su un'asta di piercing per creare un tubo cavo. Questo metodo, noto come estrusione, elimina la necessità di una cucitura saldata, che è una distinzione critica dai tubi saldati che sono creati da fogli di saldatura e saldatura o strisce di acciaio. Nel caso di tubi luminosi senza soluzione di continuità, dopo la formazione iniziale del tubo, viene applicato un ulteriore processo di ricottura luminosa. Ciò comporta il riscaldamento dei tubi in una fornace di atmosfera controllata, di solito con un gas inerte come l'idrogeno, e quindi raffreddarli rapidamente per mantenere una superficie liscia e riflettente che migliora sia il fascino estetico che la resistenza alla corrosione.
Questo processo di ricottura brillante è particolarmente importante perché non solo migliora l'aspetto dei tubi, ma riduce anche la contaminazione superficiale e la formazione di scale. Il risultato è una finitura altamente lucida che non richiede ulteriori lucidatura meccanica, a differenza di altri tubi in acciaio inossidabile che potrebbero aver bisogno di un ampio trattamento post-produzione per ottenere una qualità superficiale simile. Questa luminosità e pulizia intrinseca rendono i tubi luminosi senza soluzione di continuità ideali per le industrie in cui l'igiene e l'aspetto sono fondamentali, ad esempio nei settori della trasformazione alimentare, farmaceutica e medica.